Vediamo la Ricetta Polpette al sugo della cucina Salentina

Le polpette al sugo rappresentano uno dei piatti più iconici della tradizione culinaria salentina, tipica della regione Puglia, nel sud Italia. Queste deliziose preparazioni sono apprezzate per la loro versatilità e possono essere preparate in diverse varianti, a seconda degli ingredienti disponibili e delle preferenze personali. Questo piatto è un esempio perfetto della cucina casalinga, che utilizza ingredienti semplici ma ricchi di sapore, e racchiude in sé la storia e la cultura gastronomica di un territorio.
Storia e Tradizione
Le polpette, in generale, sono un piatto molto diffuso in Italia, ma la variante salentina ha peculiarità che la rendono unica. Originariamente, le polpette venivano preparate per sfruttare gli avanzi di carne, rendendo il cibo più nutriente e gustoso. Con il tempo, la ricetta si è evoluta, integrando ingredienti locali e influenze culturalmente diverse, derivanti da secoli di scambi commerciali e migrazioni.

Nel Salento, le polpette al sugo sono spesso associate ai pranzi della domenica, quando le famiglie si riuniscono attorno alla tavola. La preparazione richiede attenzione e cura, dimostrando come anche un piatto semplice possa diventare un momento di celebrazione e convivialità.

Vediamo la Ricetta Polpette al sugo della cucina Salentina

Ingredienti

– 500 g di carne macinata (manzo o misto manzo e maiale)
– 100 g di pane raffermo
– 2 uova
– 50 g di formaggio pecorino grattugiato
– 2 spicchi di aglio
– Prezzemolo fresco tritato (q.b.)
– Sale (q.b.)
– Pepe nero (q.b.)
– Olio extravergine di oliva (q.b.)
– Pangrattato (q.b. per la panatura)

Per il Sugo

– 500 g di pomodori pelati (o passata di pomodoro)
– 1 cipolla
– 2 spicchi di aglio
– Olio extravergine di oliva (q.b.)
– Basilico fresco (q.b.)
– Sale (q.b.)
– Pepe nero (q.b.)

Preparazione

1. Preparazione delle Polpette

1. Amalgamare gli ingredienti
: In una ciotola capiente, mettere il pane raffermo precedentemente ammollato in acqua e strizzato, la carne macinata, le uova, il formaggio pecorino, l’aglio tritato, il prezzemolo, il sale e il pepe. Mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo.

2. Formare le polpette
: Con le mani inumidite, prelevare porzioni di impasto e formare delle palline della grandezza di una noce. Se l’impasto risulta troppo morbido, aggiungere un po’ di pangrattato per compattarlo.

3. Panatura
: Passare le polpette nel pangrattato per una crosticina dorata e croccante durante la frittura.

2. Preparazione del Sugo

1. Soffritto
: In una casseruola, scaldare un generoso filo di olio extravergine di oliva. Aggiungere la cipolla finemente tritata e l’aglio. Far soffriggere a fuoco medio fino a quando la cipolla non diventa trasparente.

2. Cottura del pomodoro
: Aggiungere i pomodori pelati schiacciati (o la passata di pomodoro) al soffritto. Insaporire con sale, pepe e alcune foglie di basilico fresco. Cuocere a fuoco lento per circa 20-30 minuti, mescolando di tanto in tanto.

3. Cottura delle Polpette

1. Frittura
: In una padella, scaldare abbondante olio extravergine di oliva. Friggere le polpette fino a doratura su tutti i lati, rimanendo attenti a non cuocerle completamente, poiché termineranno la cottura nel sugo.

2. Unione al sugo
: Quando le polpette sono dorate, trasferirle delicatamente nel sugo già preparato. Mescolare delicatamente per far amalgamare i sapori. Cuocere a fuoco lento per ulteriori 15-20 minuti, coprendo la casseruola.

4. Servizio

Le polpette al sugo possono essere servite calde, accompagnate da un contorno di purè di patate, polenta o semplicemente con del pane per fare la “scarpetta”. Decorare con foglie di basilico fresco.

Considerazioni Finali

Le polpette al sugo non sono solo un piatto nutriente e saporito, ma anche un simbolo di convivialità e tradizione. Ogni famiglia salentina custodisce la propria ricetta, tramandandola di generazione in generazione. Le varianti possono includere ingredienti come olive, capperi, o aromi come il rosmarino, a seconda dei gusti personali e della disponibilità degli ingredienti. Questo piatto riflette perfettamente la filosofia della cucina salentina: pochi ingredienti di qualità, preparati con amore e condividerli con chi si ama.

Concludendo, le polpette al sugo sono molto più di una semplice ricetta: rappresentano una storia, una tradizione e un legame profondo con la terra e le sue risorse. Buon appetito!

Recensioni.

Invia Risposta

AZSEARCH
Logo
Confronta Prezzi
  • Total (0)
Confronta
0